Dominique Scalarone
Associate Professor
- Department of Chemistry
- SSD: CHIM/12 - chemistry for the environment and for cultural heritage
Contacts
- 0116707546
- dominique.scalarone@unito.it
- Dipartimento di Chimica
Via Giuria 7
10125 Torino - https://www.tech4culture2020.unito.it/persone/dominique.scalarone
- Contacts VCard
At
- Department of Chemistry
- Dipartimento di Chimica
- Corso di laurea in Chimica e Tecnologie Chimiche
- Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali - SUSCOR
- Corso di studi in Chimica
- PhD in Chemical and Materials Sciences
- PhD in Technologies for Cultural Heritage - since XXXVI Cycle
Curriculum vitae
Courses
- CHIMICA DEI METALLI E DEI POLIMERI (CHI0087)
Corso di laurea in Chimica e Tecnologie Chimiche - Chimica del restauro (INT0098)
Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali - SUSCOR - Conservazione e trattamento dei materiali (S8306)
Corso di studi in Chimica - Degrado dei materiali (S8035)
Corso di studi in Chimica - MATERIALI E METODI NEI BENI CULTURALI (CHI0148)
Corso di laurea in Chimica e Tecnologie Chimiche - Materiali Metallici e Polimerici (Nuovo Ordinamento D.M. 270) (MFN0485)
Corso di studi in Chimica - Materiali per la conservazione ed il restauro (INT0114)
Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali - SUSCOR
Research topics
Caratterizzazione strutturale e molecolare di leganti e vernici pittoriche
Stabilizzazione e degradazione di sistemi polimerici complessi
Rivestimenti polimerici per il consolidamento e la protezione di superfici
Sintesi e caratterizzazione di materiali polimerici nanostrutturati per applicazioni ambientali
Research groups
Research projects
Activities in agenda
Academic bodies
- A.A. 2024/2025 - Commissione Stage
- Comitato Tecnico e di Programmazione SUSCOR-CCR - A.A. 2024/25
- Consiglio del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali - A.A. 2017/18
- Consiglio del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali - A.A. 2018/2019 - storico
- Consiglio del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali - A.A. 2019/2020 - storico
- Consiglio del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali - A.A. 2020/2021 (storico)
- Consiglio del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali - A.A. 2021/2022 (storico)
- Consiglio del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali - A.A. 2022/2023 (storico)
- Consiglio del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali - A.A. 2023/2024
- Consiglio del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali - A.A. 2023/2024 (storico)
- Consiglio SUSCOR - A.A. 2024/25
Office hours
Su appuntamento previo contatto telefonico o e-mailEmergenza Coronavirus - Salvo diverse disposizioni delle autorità competenti, il ricevimento studenti in presenza è garantito in caso di necessità e urgenza: l'appuntamento deve essere concordato via e-mail. E' possibile inoltre accordarsi via e-mail per un colloquio a distanza attraverso Skype/Webex.
Announcements
IL MURALISMO CONTEMPORANEO: INDAGINI SCIENTIFICHE, CONOSCENZA DEI MATERIALI E SFIDE CONSERVATIVE
Giornata di studio e Workshop applicativo promossi dal Progetto PRIN2020 SUPERSTAR Sustainable Preservation Strategies for Street Art
Descrizione
L’evento offrirà un'importante occasione per trasferire e condividere i risultati delle ricerche scientifiche condotte dai partner del progetto PRIN2020 SuPerStAr – Sustainable Preservation Strategies for Street Art. Attraverso la presentazione e la discussione di tecniche diagnostiche all’avanguardia, di materiali e metodologie innovative di conservazione, si affronteranno le complesse sfide legate alla conoscenza e alla salvaguardia delle opere del muralismo contemporaneo.
La partecipazione è gratuita, ma è richiesta l'iscrizione.
°°°
Per studenti/esse Conservazione e Restauro dei Beni Culturali/SUSCOR: La partecipazione al Giornata di Studi e/o ai Workshop (per gli studenti già ammessi) è utile ai fini del Riconoscimento CFU per il Corso di Studi in Conservazione e Restauro Beni Culturali (Seminari e Workshop: max 2 CFU all’interno degli 8 CFU di Materie a Scelta – 1 CFU=25 ore di effettiva frequenza)
Tale riconoscimento è subordinato a:
- Iscrizione: Form
- Attestazione della presenza sull’apposito foglio-firma
- Partecipazione al Seminario al di fuori delle Lezioni /Laboratori di S.T.E ordinari
Docente di riferimento: prof.ssa Dominique Scalarone
Contatti: info.crbc@unito.it